Natura e Scoperta: Percorsi a Toscolano Maderno

Benvenuti alla sezione "Percorsi a piedi" del sito turistico di Toscolano Maderno, dove potrete esplorare itinerari a piedi che uniscono la bellezza naturale del Lago di Garda a quella storico-culturale del territorio. Questa sezione vi guiderà attraverso alcuni tra i più suggestivi percorsi della zona, adatti a tutti gli amanti delle passeggiate e delle escursioni.

Qui troverete informazioni utili su come raggiungerli, la loro lunghezza, il grado di difficoltà e i punti di interesse che incontrerete lungo il cammino. Che siate camminatori esperti o semplici amanti delle passeggiate, qui scoverete l'itinerario perfetto per esplorare e apprezzare le meraviglie di Toscolano Maderno.

SANICO - ORTELLO - S.URBANO

Si lascia la Strada Statale 45 bis nei pressi del ponte di Toscolano e si sale per la strada comunale di Montemaderno fino a Sanico.

SANICO - ORTELLO - S.URBANO

ORTELLO - PIZZOCCOLO - S.URBANO

Si lascia la Strada Statale 45 bis nei pressi del ponte di Toscolano, si sale per la strada comunale di Montemaderno fino a Sanico e si prosegue fino alla Croce di Ortello

ORTELLO - PIZZOCCOLO - S.URBANO

RIFUGIO CAMPEI DE SIMA

Da Maernì di Sotto si prende a destra per il sentiero 2.7 fino alla PUNTESELA sul Torrente Campei.

RIFUGIO CAMPEI DE SIMA

SENTIERO DEI GAS

Si percorre in macchina la Statale fino al ponte LEFA’ e si gira a sinistra per il parcheggio della Chiesa di San Giorgio (cippo funerario di una donna romana).

SENTIERO DEI GAS

SENTIERO DEL CASTELLO

Si parcheggia l’autovettura alla piana di Gaino, si sale a piedi per il centro storico fino a Piazza Michelangelo

SENTIERO DEL CASTELLO

BOMBAI VIGOLE SANICO

Dalla piazza del Ponte di Toscolano si prende la strada per Maclino. Dopo 200 m si tiene la destra per la ripida stradina asfaltata.

BOMBAI VIGOLE SANICO

SENTIERO DEGLI ORTICELLI

Si parcheggia sulla strada Statale 45 bis, alla Cappella dei Viandanti1 si sale a destra sopra la Statale per un sentiero panoramico fino a MESSAGA, lungo il percorso si può ammirare una tipica limonaia.

SENTIERO DEGLI ORTICELLI

SENTIERO DI SUPINA

Dal parcheggio di Cecina si prende Via Cecina proseguendo per il centro storico. Dopo circa 150 mt prima del volto si sale a sinistra per delle scalette

SENTIERO DI SUPINA

VECCHIA VIA DELLE CARTIERE

Da piazza Caduti – Via Trieste si sale a destra per il sentiero panoramico di Piè Costa fino all’incrocio, si sale a sinistra per via Firenze fino sulla strada comunale dove troviamo il trittico della santella.

VECCHIA VIA DELLE CARTIERE

PIAZZA TOSCOLANO - PULCIANO

Dalla Piazza di Toscolano si gira a destra per Via Monti lungo la via panoramica che sovrasta il porticciolo di Toscolano.

PIAZZA TOSCOLANO - PULCIANO

SANICO - VALLE DEL BORNICO

Lasciata la Statale 45bis, in prossimità del ponte, si sale per Montemaderno fino a Sanico dove si parcheggia nel centro del borgo.

SANICO - VALLE DEL BORNICO

VALLE DELLE CARTIERE - GAINO

Dalla Statale 45bis, nelle vicinanze del ponte di Toscolano, si entra nella Valle delle Cartiere.

VALLE DELLE CARTIERE - GAINO

VALLE DELLE CARTIERE - PERCORSO MEDIO

Dalla Statale 45bis, nelle vicinanze del ponte di Toscolano, si entra nella Valle delle Cartiere.

VALLE DELLE CARTIERE - PERCORSO MEDIO

SENTIERO DELLE CALCHERE

Dalla Statale 45bis, nelle vicinanze del ponte di Toscolano, si entra nella Valle delle Cartiere.

SENTIERO DELLE CALCHERE

MONTE MADERNO - VALLE DEL BORNICO

Si parcheggia al Piazzale Roma e si percorre il lungolago fino alla Piazza di Maderno.

MONTE MADERNO - VALLE DEL BORNICO

SENTIERO DEL PROCH

Si lascia la macchina al parcheggio di Piazzale Roma (Maderno) ben visibile lungo la Statale 45bis e, attraversata la stessa, si sale dalla scaletta fronte lago. 

SENTIERO DEL PROCH

ARCHESANE - SPINO - VERVERS

  Dalla località Palazzo di Archesane inizia il sentiero che con 350 m di dislivello ed 1h circa di cammino ci porta al Passo dello Spino.

ARCHESANE - SPINO - VERVERS

Logo del Comune di Toscolano Maderno