Museo della Carta

Il Museo della Carta di Toscolano Maderno rappresenta un viaggio affascinante nel cuore pulsante della storia cartaria, un'arte antica che ha segnato profondamente lo sviluppo culturale ed economico della regione. Situato nella suggestiva Valle delle Cartiere, il museo è alloggiato all'interno dell'antica cartiera di Maina Inferiore, un edificio storico il cui primo impianto risale al XV-XVI secolo.

La cartiera di Maina Inferiore ha vissuto attraverso i secoli molteplici fasi di trasformazione. Dagli interventi ottocenteschi, necessari per modernizzare gli impianti con l'introduzione di macchine continue e olandesi, alla costruzione della ciminiera alta 33 metri post-1905, che oggi si erge come un solitario testimone del passato industriale della valle. La produzione di carta continuò qui fino al 1962, anno in cui si concluse l'era cartaria nella Valle delle Cartiere.

Il recupero del sito, avviato nel 2005 e completato nel 2007, ha trasformato questi spazi in un museo dove il passato industriale convive con il presente culturale. Il Museo della Carta non si limita a conservare la memoria storica della produzione cartaria, ma si propone come un centro dinamico di attività culturali che spaziano dalle mostre temporanee ai laboratori didattici, attirando non solo studiosi ma anche famiglie e scolaresche.

Il percorso espositivo del museo illustra la storia della carta attraverso i secoli, partendo dal nucleo originario cinquecentesco della fabbrica. I visitatori possono ammirare macchinari e attrezzature usate nella produzione della carta fino al XIX secolo, oltre a reperti archeologici e una collezione di libri stampati da Alessandro Paganini nel Cinquecento. Attraverso dimostrazioni pratiche, gli ospiti possono sperimentare direttamente l'antica arte della fabbricazione della carta, rendendo la visita un'esperienza interattiva e immersiva.

Oltre a essere un polo museale, il Museo della Carta è un vivace spazio espositivo che ospita regolarmente eventi culturali e mostre, creando un ponte tra il passato industriale e le moderne espressioni artistiche e culturali. Questo rende il museo non solo un luogo di conservazione del patrimonio, ma anche un centro di produzione culturale attivo e rilevante nel panorama contemporaneo.

La visita al museo offre anche momenti di relax nel bar con giardino, dove il rumore dell'acqua che muove il vecchio mulino accompagna i visitatori dopo il percorso museale. Con il suo approccio inclusivo e interattivo, il Museo della Carta si pone come custode della storia cartaria e come promotore di una cultura vivace e partecipativa, sottolineando il legame indissolubile tra passato, presente e futuro nella Valle delle Cartiere.

 

Vai al sito

 

Calcola il percorso