FESTIVAL DELLA MONTAGNA 2025

FESTIVAL DELLA MONTAGNA 2025

Dal 24 al 28 settembre 2025
Toscolano Maderno e dintorni

 

Incontri, approfondimenti, escursioni, sport all’aria aperta, attività per famiglie, cibo e musica.

Il Festival della Montagna 2025 celebra la bellezza, la sfida e la poesia dell’ambiente montano.

Un’occasione per esplorare il territorio, ascoltare storie straordinarie, vivere esperienze uniche tra natura, avventura e divertimento.

MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE
Auditorium Cavandoli | c/o Scuole Medie di Toscolano, dalle ore 20.30

MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE

La montagna da raccontare e da scoprire

  • L’anello del Serà

    Presentazione del nuovo sentiero tracciato dal CAI di Salò e dal gruppo Gli Slegati.
  • Narciso Usardi si racconta

    Tra immagini suggestive e racconti personali, per riflettere sul rapporto tra uomo e paesaggio.
  • La montagna sostenibile 

    Focus su progetti, attività e strategie per una montagna vivibile e protetta, con ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste.

Auditorium Cavandoli | c/o Scuole Medie di Toscolano, dalle ore 20.30

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE

La Montagna tra Scoperta, Inclusione e Libertà

  • Il progetto Agartis – Alto Garda ricerca sul territorio idrogeologica e speleologica

    Presentazione del progetto di ricerca ed esplorazione nelle aree carsiche dell'Alto Garda e dei risultati ottenuti finora
  • Montagna per tutti

    Il gruppo Amici del Pizzocolo e il CAI di Gavardo: l’accessibilità in ambiente montano attraverso l’utilizzo della Joëlette
  • Fulvio Pulcini e il parapendio

    Storie di volo, vento e libertà raccontate da chi la montagna la osserva anche dall’alto. Con l’ASD Volare sul Garda

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
Auditorium Cavandoli | c/o Scuole Medie di Toscolano, dalle ore 20.30

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

Vite in rifugio e storie di montagna

  • Rifugi di casa
    I rifugisti del rifugio “Pirlo” allo Spino e del rifugio “Granata” di Campei de Sima raccontano cosa c’è dietro l’esperienza unica di una sosta in rifugio.
  • Lino Zani – La montagna dell’anima

    Alpinista, scrittore e protagonista di esperienze straordinarie.

SABATO 27 SETTEMBRE

Oratorio di Toscolano 

Attività con le famiglie degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Toscolano Maderno 

dalle ore 9.00 alle ore 11.30

Vertical Experience per tutti
Parete di arrampicata
Boulder
Arrampicata sul Campanile
dalle ore 11.30

Visita alla Villa Romana dei Nonii Arrii
Orario di apertura dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00–18.00

Visite guidate gratuite nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio
alle ore 10.30 – 11.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30
Prenotazione obbligatoria: 324 8805863 – prolocotoscolanomaderno@gmail.com

Stand gastronomico
Bevande dalle ore 14.00
Cena tipica dalle 18.00 alle 22.00

Gazebo informativi e dimostrativi
Agartis – Alto Garda ricerca sul territorio idrogeologica e speleologica
ASD Volare sul Garda

Angolo fattoria con asini e capre

Musica dal vivo con The Bandit
dalle ore 21.00

 

Valle delle Cartiere – ore 16.00 


Passeggiata tra natura e storia in Valle delle Cartiere - in collaborazione con A.S.A.R.
Partenza dal parcheggio in località Quattroruote alle ore 16.00
Prenotazione obbligatoria: 324 8805863 – prolocotoscolanomaderno@gmail.com

 

Spino

Salita al Rifugio Pirlo con Amici del Pizzocolo

Partenza alle 9.15 da Sant’Urbano
Prenotazione obbligatoria: 324 8805863 – prolocotoscolanomaderno@gmail.com

 

Escursione alla Grotta dell’Orso con Agartis

Partenza ore 14.00 dal Rifugio Pirlo

Durata: circa 2 ore | Max 30 partecipanti

Costo: €15 (gratuito per soci CAI)
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 25 settembre 338 3087081 - salo@cai.it 

NB: è richiesto abbigliamento da escursione

 

Il Rifugio Pirlo sarà aperto tutto il giorno per accoglienza e ristoro.
Prenotazione per ristoro 0365 651177

SABATO 27 SETTEMBRE
DOMENICA 28 SETTEMBRE

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Oratorio di Toscolano – dalle ore 9.00

Corsa "En Mes Ai Ulif"

Tradizionale gara tra gli ulivi
Per maggiori informazioni sulla gara visita il sito www.runnersalo.org

Vertical Experience per tutti
Parete di arrampicata
Boulder
Arrampicata sul Campanile
dalle ore 10.00

Attività di Orienteering per tutti
Prenotazione obbligatoria
: 324 8805863 – prolocotoscolanomaderno@gmail.com

Visita alla Villa Romana dei Nonii Arrii
Orario di apertura dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00–18.00)

Visite guidate gratuite nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio
alle ore 10.30 – 11.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30
Prenotazione obbligatoria: 324 8805863 – prolocotoscolanomaderno@gmail.com

Stand gastronomico
dalle 11.00 alle 16.00

Gazebo informativi e dimostrativi
Agartis – Alto Garda ricerca sul territorio idrogeologica e speleologica
ASD Volare sul Garda

Angolo fattoria con asini e capre
 

Prati di San Martino – ore 20.00

Osservazione Astronomica con Mario Tonincelli

Un’esperienza poetica per salutare il Festival: occhi al cielo e mente tra le stelle.
Prenotazione obbligatoria: 324 8805863 – prolocotoscolanomaderno@gmail.com

Logo del Comune di Toscolano Maderno